Risultati dell'archivio per la categoria Blog

Di corsa

Postato il marzo 24, 2011 da Daniele

Alessandro La Marmora è uno dei quattro generali della famiglia omonima, che all’unità d’Italia ha contribuito parecchio. ‘Sandrino’ è ricordato però soprattutto in quanto ‘padre’ dei bersaglieri. Lui aveva in mente un corpo di fanteria armato alla leggera, capace di muoversi con agilità nei territori più aspri, anche in montagna. Non ebbe vita facile. La [...]

Leggi tutto...

Festa?

Postato il marzo 22, 2011 da Daniele

Anziani con cappellini tricolori, bambini che sventolano gagliardetti verdi bianco rosse, bandiere dell’Italia su quasi ogni balcone. Gente di ogni età in strada, al punto che il comune è stato costretto a chiudere il traffico alle auto. Non solo la ‘notte tricolore’, ma anche il sabato e la domenica successivi. Torino è in festa, noi [...]

Leggi tutto...

Laura e le altre

Postato il marzo 7, 2011 da Daniele

Vittorio Emanuele II, maschio. Cavour, maschio. Mazzini, maschio. Garibaldi, maschio che più maschio non si può. E’ innegabile, a fare l’Italia sono stati gli uomini. Chiaro, no? No. Primo, il Risorgimento non è stato realizzato solo da alcuni grandi uomini, è stato un movimento di popolo. Secondo, in mezzo a questo popolo vi erano tante [...]

Leggi tutto...

Oltre confine

Postato il febbraio 23, 2011 da Daniele

Mai sentito parlare di sir James Hudson? Era un distinto gentleman britannico, appassionato della nostra cultura, che per oltre un decennio ha vissuto nella capitale del Regno Sabaudo. Se oggi viviamo in un Italia unita qualche merito ce l’ha pure lui. James Hudson è stato infatti Ministro di Sua Maestà Britannica a Torino dal 1852 [...]

Leggi tutto...

Viva chi sta a casa!

Postato il febbraio 16, 2011 da Daniele

La vogliamo far finita con questa storia del Risorgimento che ha portato democrazia e diritti? Diciamo le cose come stanno, per favore. Le prime elezioni per il parlamento italiano sono avvenute il 27 gennaio 1861. Quante persone abitavano allora, in questa ‘cosiddetta Italia’? Oltre ventiduemilioni , precisamente 22.182.377. E quante hanno partecipato alle elezioni di [...]

Leggi tutto...

C’è chi abbaia e chi farnetica

Postato il febbraio 10, 2011 da Daniele

Certo, i protagonisti del Risorgimento, i pezzi grossi, li conosciamo tutti. Cavour, Garibaldi, Mazzini e, naturalmente, Vittorio Emanuele II. Ma il Risorgimento è stato possibile grazie a tanti personaggi meno ricordati, di cui Venticinque intende parlare, a cominciare da oggi. In questo meraviglioso quadro di Pietro Ayres è rappresentata la famiglia Ferrero dei Marchesi La [...]

Leggi tutto...

Festa o non festa?

Postato il febbraio 9, 2011 da Daniele

“Il 17 marzo bisogna lavorare!”, dice la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. “Per una volta si può fare festa”, risponde il ministro dello sviluppo Paolo Romani. Non c’è che dire, il dibattito sui 150 anni dell’unità d’Italia vola alto! Proviamo ad allontanarci da questi battibecchi andando indietro nel tempo e pensando, a chi oltre 150 [...]

Leggi tutto...

A farewell to king (stiamo ancora a caro amico)

Postato il gennaio 18, 2011 da Daniele

“Condannare senza se e senza ma ogni forma di violenza contro civili innocenti, ma anche sostenere un governo come la Tunisia che ha pagato un prezzo di sangue per il terrorismo: noi siamo sempre dalla parte della lotta al terrorismo”, spiegò pochi giorno fa il ministro degli esteri italiano. Ben Alì ancora non aveva preso [...]

Leggi tutto...

Casa

Postato il dicembre 21, 2010 da Daniele

Per le feste è bello stare in famiglia, tornare a casa (Trenitalia permettendo, ovviamente). “Tutti hanno qualcosa che chiamano casa”, canta Roger Waters. E, secondo il leader dei Pink Floyd, può essere tante cose, la casa: una città, un pezzo di deserto, un banchiere o un panettiere… La casa alle volte ha una connotazione ‘immateriale’. [...]

Leggi tutto...

Cade, non cade, cade, cade… non cade!

Postato il dicembre 17, 2010 da Daniele

Alle prime lezioni di fisica, tutto appare facile. Una delle prime cose di cui ti parla il professore è il concetto di ‘equilibrio’, che è rassicurante. O almeno lo sembra. L’equilibrio, infatti, può essere stabile: è il caso di una pallina dentro a una buca. Può essere instabile, come è una pallina in cima a [...]

Leggi tutto...